PhD Elisabetta Bianchessi Architetto
Community Designer – Landscape Designer
Architetto con lode (presso Politecnico di Milano – Faculdade de Arquitectura Lisboa – Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid), Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica con lode (presso Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona)
Docente sui temi dello spazio pubblico e del paesaggio in relazione alle pratiche dell’arte pubblica e del design sociale, è stata Adjunt Professor Accademia Belle Arti Santa Giulia Brescia (2003 – 2007), Politecnico di Milano Facoltà di Architettura (2003 – 2013), Master World Natural Heritage Management-Unesco Trento della Provincia Autonoma di Trento – Università degli Studi di Torino – TSM trentino school of management STEP Scuola per il territorio ed il governo del paesaggio (2013 – 2017). Elisabetta Bianchessi ha creato e diretto il Master Paesaggi Straordinari – Extraordinary Landscape in Landscape Design – Public Art del Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e NABA Nuova Accademia Belle Arti Milano (2008 – 2013); ha creato e diretto International Summer School per il Bergamo Landscape and Garden Institute Bergamo dell’Università degli Studi di Bergamo – Regione Lombardia – Comune di Bergamo – Fondazione Lombardia per l’Ambiente (2014 – 2018). Dal 2020 è Adjunct Professor di Community Design Master of Arts Social Design (EN) presso NABA Nuova Accademia Belle Arti di Milano
Collabora in progetti di spazio pubblico-arte pubblica, rigenerazione urbana-ambientale, inclusione sociale con: LandWorksCircus Firenze – Le Murate Progetto Arte Contemporanea Firenze – Centro Studi e Museo del Paesaggio di Verbania – Arte Sella the contemporary mountain BorgoValsugana. Dal 2019 è presidente della Giuria del Premio arte ambientale del Distretto Culturale del Monte Barro ArteNatura
Dal 2012 è Socio Onorario di Liveinslums ong, come responsabile scientifico di progetti di cooperazione ambientale e di orticoltura urbana nelle megalopoli africane. Nel 2014 crea l’Associazione Culturale T12-Lab via dei Transiti 12 Milano, agenzia di ricerca-azione per progetti di design sociale e relazionale, spazio pubblico, rigenerazione urbana e ambientale, da cui nascono progetti con persone sorde e comunità resilienti.
Tra i progetti ideati e diretti da Elisabetta Bianchessi, ricordiamo i prevalenti degli ultimi dieci anni: Vincitore Bando La Bellezza Ritrovata Fondazione Cariplo con Tunnel Boulevard rigenerazione urbana e spazio pubblico nei tunnel ferroviari di Via Pontano Milano, con Comune di Milano Assessorati Mobilità – Partecipazione – Cultura, con partner Mapei spa, Yume iniezioni per l’edilizia, Pulsee Luce e Gas, Fineco Bank, A2A Milano, ed enti del terzo settore locali che hanno trascritto il Patto di Collaborazione (dal 2019); Progetto un Bosco Culturale, incarico diretto da Fondazione Asilo Mariuccia PortoValtravaglia Lago Maggiore (dal 2021); Vincitore Bando Ecologico Regione Lombardia progetto Stanze di Natura recupero di cava dismessa per creazione di un oasi ecologica con azioni di biodiverstà vegetale e animale per la comunità di San Paolo D’Argon, con Fondazione di Comunità Bergamasca (dal 2020); Progetto un Bosco Culturale, incarico diretto da Fondazione Asilo Mariuccia PortoValtravaglia Lago Maggiore (dal 2021); Vincitore Bando LaCittàIntorno Fondazione Cariplo con ViaPadovaMondo oltre il tunnel – riqualificazione del tunnel ferroviario di Via Padova attraverso il rifacimento del manufatto edilizio trasformato in galleria arte pubblica con partner Mapei spa (2020-2022); Vincitore Bando 57 (1 e 2 edizione) Fondazione di Comunità Milano con Da Cosa Nasce Cosa progetto di design sociale e relazionale accessibile alle persone sorde e alla cittadinanza milanese (dal 2020); Vincitore Bando 57 Fondazione di Comunità Milano con La Terra Che Non C’è (capofila Universita degli Studi Milano – Dipartimento DISAA) progetto di orticoltura fuori suolo realizzato nel quartiere di Via Padova per creare spazi di comunità e produrre ortaggi da donare alle famiglie in difficolta economica attraverso la Caritas (dal 2020); Vincitore Bando Piazze Aperte in ogni quartiere Comune di Milano con Tunnel Boulevard progetto di rigenerazione urbana dei tunnel ferroviari di Via Pontano valorizzando la storia della street art milanese (2019); Vincitore Bando dei Quartieri Comune di Milano con Coltivare Cortili (capofila Cooperativa Comin) progetto di orticoltura fuori suolo e costruzione di prototipi di design sociale per creare spazi di aggregazione ed incontro mobili nei cortili dei condomini più poveri della Via Padova (2019-2021); Vincitore del Bando Coesione Sociale 3.0 Comune di Milano con Azioni di Rigenerazione Via Padova progetto di coesione sociale e cittadinanza attiva (2018-2019); Vincitore Bando Il Parco delle Lettere Comune di Milano con Chair Sharing progetto per creare un sistema di distribuzione di sedute pubbliche, mobili e trasportabili, adatte alla libera lettura nei parchi cittadini (2017-2018); Vincitore Bando Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Pari Opportunità (capofila coopertiva Accaparlante), nel campo dell’Impresa privata arte e cultura a favore di persone con disabilità progetto Design For All For Design design sociale inclusivo per persone sorde (2017- 2020).
In particolare Elisabetta Bianchessi collabora in progetti di rigenerazione urbana e ambientale con Laboratorio Silenzio, gruppo di performer sordi e udenti, nella realizzazione di installazioni urbane che prevedono la partecipazione della cittadinanza ad azioni performative itineranti, in silenzio.
Elisabetta Bianchessi ha partecipato a differenti conferenze, mostre nazionali e internazionali; si ricordano degli ultimi dieci anni gli eventi prevalenti: Mostra-laboratorio performativo From the Silence_design relazionale e spazio pubblico Casa Museo Boschi di Stefano Comune di Milano (maggio 2023); Video installazione-ambientale progetti Silence of Waste e Rumore Bianco Biennale di Venezia XVII Mostra Internazionale di Architettura 2021 Padiglione Italia “Comunità Resilienti” sezione arte e paesaggio (22 maggio-21 novembre 2021) e Museo Marino Marini mostra collettiva Paesaggi Resilienti per Comunità Resilienti (11 dicembre 2021 – 30 gennaio 2022); Mostra Da Cosa Nasce Cosa un progetto di community design con persone sorde Galleria L’Affiche / Design Week Milano patrocinio Comune di Milano e 5VIE Art&Design (4-10 settembre 2021); Installazione ambientale Silence of Waste Asinara Lab / Parco Nazionale dell’Asinara Sardegna Agenzia conservatoria delle Coste – FO.RE.S.T.A.S – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, organizzato da LandWorksCircus (14-22 settembre 2019); Installazione ambientale Rumore Bianco ArnoLab / Estate Fiorentina Lungarno di SantaRosa Firenze, con Le Murate Progetto Arte Contemporanea (22 maggio-30 settembre 2019); Mostra Design NO BRAND Fabbrica del Vapore | Padiglione Messina 2 – Design Week Milano, con T12-Lab | Giacimenti Urbani | Mediterranea | Milano Makers (9-14 aprile 2019); Mostra Coltivare Futuro. Orticoltura urbana a Città dei Morti Il Cairo Studi Aperti XII edizione Ameno | Social Utopia con Liveinslums ong (1-3 luglio 2016); Mostra e Programma Curatoriale 220 KM La Piave Biennale di Venezia XIV Mostra Internazionale di Architettura 2014, Evento Off Serra dei Giardini, con MICROCLIMA onlus (5 giugno-7 settembre 2014)
www.elisabettabianchessi.com
www.t12-lab.it
www.liveinslums.org
www.tunnelboulevard.org
www.laterrachenonce.org